
Paghe e Contributi
Sempre più frequentemente anche le piccole e medie imprese cercano persone con competenze specifiche nel settore della gestione delle buste paga. I nostri corsi permettono di acquisire le conoscenza normative/contrattuali che la capacità pratica di redigere una busta paga dando così la possibilità di un inserimento agevolato in azienda.

Durata Corso: 30 ore con frequenza bisettimanale in
orari serali, in base alle preferenze delle persone
interessate. A seguito si svolgeranno seminari di approfondimento
su argomenti specifici.
Programma "di massima" del corso
I principali contratti collettivi nazionali - Inquadramento dell’azienda e del lavoratore - Struttura della retribuzione: Forme e componenti della retribuzione, Voci ordinarie da contabilizzare su base mensile e su base annua, Voci aggiuntive da contabilizzare su base annua - L’orario di lavoro ed i riposi: Orario di lavoro, Riposi annui, Lavoro straordinario - Trattamento delle presenze: Calendario delle presenze, Sistemi di calcolo della retribuzione mensile, Retribuzione del lavoro ordinario, Compenso per il lavoro straordinario, notturno, festivo - Trattamento delle assenze: Ferie, Permessi per riduzione di orario, Festività - L’imponibile contributivo: Quantificazione della retribuzione imponibile ai fini previdenziali, Obbligo contributivo, Contribuzioni dovute ed aliquote contributive , Pagamento della contribuzione e compilazione della sezione INPS del Mod F24, Rimborso dei contributi - L’imponibile fiscale: Determinazione del reddito imponibile, Progressività dell’imposta e determinazione dell’imposta lorda e dell’imposta netta, Credito IRPEF, Addizionali all’IRPEF: regionali e comunali - Competenze di fine rapporto: Maturazione e rivalutazione del TFR, Anticipazione del TFR - La tassazione separata - L’autoliquidazione INAIL: Assicurazione sociale obbligatoria, Premio assicurativo, Autoliquidazione del premio, Denuncia delle retribuzioni - Conguaglio, 770 e Certificazione Unica
Esame: al termine del corso una simulazione di gestione ed emissione buste paga mensili
A chi ha frequentato almeno il 75 % delle ore viene rilasciato un attestato di frequenza.
Seminari di integrazione (ognuno della durata di 6 ore)
“La malattia”: - La conservazione del posto di lavoro - Trattamento economico - Periodo tutelato e giornate indennizzabili a carico dell’INPS - Misura dell’indennità - Esercitazione
“La maternità”: - Il congedo di maternità - Il congedo di paternità - Il congedo parentale - Congedo per malattia del figlio - I riposi giornalieri - Trattamento economico - Esercitazione
“L’infortunio sul lavoro e malattie professionali”: - Conservazione del posto di lavoro - Trattamento economico a carico del datore di lavoro - Indennità di infortunio a carico dell’INAIL e relativa integrazione - Esercitazione