
Contabilità Aziendale Base
Sempre più frequentemente anche le piccole e medie imprese cercano persone con competenze specifiche nel settore contabile. I nostri corsi permettono di conoscere sia la teoria sia la pratica di questo ambito, dando la possibilità di un inserimento agevolato in azienda.

Durata Corso: 30 ore con frequenza bisettimanale in
orari serali, in base alle preferenze delle persone
interessate. A seguito si svolgeranno seminari di approfondimento
su argomenti specifici.
Programma in sintesi "di massima":
Introduzione alla contabilità ed obblighi contabili - Adempimenti fiscali per iniziare un’attività - Tenuta dei libri contabili - La fattura: modalità ed obbligo di emissione, Operazioni imponibili, non imponibili, escluse ed esenti ai fini iva - L’IVA - Retribuzione del personale dipendente: Amministrazione del personale, La retribuzione, Liquidazione dei contributi INPS a carico dell’impresa, Ritenute previdenziali e fiscali sulle retribuzioni, La liquidazione delle retribuzioni, Regolamento del debito verso l’INPS e l’Erario - I principali mezzi di pagamento: Assegno, Bonifico, Ri.ba, Cambiali - Operazioni con le banche: Conto corrente bancario, Mutui passivi - Il Bilancio d’esercizio: Composizione, Principi di redazione, Struttura e contenuto in forma schematica, Soggetti obbligati alla redazione - Le principali scritture di assestamento: Fatture da emettere e da ricevere, Ratei e risconti, Rimanenze finali, T.F.R e Ammortamenti
Esame: al termine del corso una simulazione di gestione contabile aziendale. A chi ha frequentato almeno il 75% delle ore verrà rilasciato il nostro attestato di frequenza.
Seminari di integrazione:
“L’IVA - Rilevazione in Partita Doppia degli acquisti di beni e servizi” (6 ore) : - Struttura contabile delle operazioni di acquisto - Casistica IVA degli acquisti - Acquisti imponibili, non imponibili, esenti ed esclusi da IVA - Acquisti con IVA indetraibile - Costi accessori agli acquisti - Resi e note di variazione agli acquisti - Acquisto di immobilizzazioni - Professionisti - Spese telefoniche, di energia elettrica, assicurazioni ed affitti - Esercitazioni
“L’IVA - Rilevazione in Partita Doppia delle vendite” (6 ore) : - Struttura contabile delle operazioni di vendita - Casistica IVA delle vendite - Vendite soggette ad IVA, non imponibili, esenti ed escluse - Costi accessori alle vendite - Resi e note di variazione sulle vendite - Vendite di immobilizzazioni - Liquidazione e versamento dell’IVA - Esercitazioni
“IL BILANCIO DI ESERCIZIO” (18 ore) : Composizione - Principi di redazione - Struttura e contenuto in forma schematica - Schema per la realizzazione di un caso completo di contabilità generale: dalle scritture contabili d’esercizio al bilancio - Procedura di redazione di una bozza di bilancio - Procedura di redazione del bilancio definitivo – Esercitazioni - Test di verifica finale
“DAL BILANCIO CIVILISTICO ALL’UTILE FISCALE” (20 ore) : Scritture di assestamento e bilancio d’esercizio - Legislazione fiscale - Variazioni in aumento ed in diminuzione - Determinazione delle imposte e rilevazioni contabili - Quadri del modello UNICO – Esercitazioni – Test di verifica finale